Naviga nel sito della Scuola di Scienze Politiche "Cesare Alfieri"

News recenti

 

Immatricolazioni 2025/26

Il 14 luglio ore 9.00 su Meet i prossimi colloqui con la commissione didattica ai fini del rilascio del nulla osta per gli studenti che si vogliono immatricolare. 

11.07.2025

 

Perchè scegliere PIM?

Negli ultimi sei anni, la percentuale media di laureandi del PIM soddisfatti è del 90%.

12.06.2025

 

PIM si rinnova: Nuovi insegnamenti

Nell'offerta formativa del PIM sono stati inseriti dei nuovi corsi di insegnamento, nella direzione di una maggiore aderenza alle trasformazioni del contesto economico e politico.

12.06.2025

 

PIM si rinnova: Nuovi tirocini

Il PIM ha introdotto, in aggiunta all’esperienza standard di stage di 150 ore, anche la possibilità di scegliere esperienze di tirocinio più lunghe e che offrono la possibilità di trovare sinergie tra la redazione della tesi durante l’esperienza di tirocinio.

12.06.2025

 

PIM si rinnova: Nuovo piano di studi

Il piano di studi del PIM è stato aggiornato nella direzione di una maggiore aderenza alle trasformazioni del contesto economico politico, chiarezza degli obiettivi, puntando sulla flessibilità e sull’ampliamento delle possibilità di acquisire competenze trasversali.

12.06.2025

 

Iscrizioni a.a. 2025/26

E' ora possibile richiedere il nulla osta all'iscrizione per il prossimo anno accademico. Consulta la procedura e i requisiti di ammissione.

21.05.2025

 

Consigliera di fiducia

Con il Regolamento di Ateneo per la prevenzione ed il contrasto delle discriminazioni e delle molestie nei luoghi di lavoro e di studio, l'Ateneo ha istituito la figura della Consigliera/e di fiducia a cui, in piena autonomia e terzietà, è riservato il compito di garantire l’ascolto di chiunque ne faccia richiesta; fornire consulenza e assistenza a chiunque si ritenga vittima dei comportamenti “molesti”, garantendone l’anonimato; accertare la sussistenza del comportamento oggetto di segnalazione o denuncia.

7.04.2025

Evento ​1 Aprile ore 12

Evento ​1 Aprile ore 12

Il corso di laurea magistrale “Politica Istituzioni e Mercato” e il mondo del lavoro: gli stage e i servizi di placement di ateneo.

24.03.2025

 

Premio di ricerca Di Vagno

Sesta edizione del Bando del Premio biennale di ricerca Giuseppe Di Vagno, riservato a ricercatori italiani e stranieri della età massima di anni 32.  Il concorso, con un premio lordo di euro 40.000,00 ha come oggetto:  “Lo sviluppo storico, istituzionale e politico del regionalismo tra XX e XXI secolo. Le prospettive, in particolare per il Mezzogiorno, con il riconoscimento del ruolo delle Regioni e delle autonomie locali,  nella formazione e attuazione della normativa nazionale, europea e dell'ordinamento comunitario”.   

21.03.2025

Notizie da 1 a 9 su 9
Pagina di 1

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni