E' possibile svolgere il tirocinio all'estero partecipando al bando annuale Erasmus+ Traineeship
Il tirocinio consiste in un' esperienza di inserimento temporaneo, guidato e supervisionato presso aziende, enti pubblici o privati, cooperative, associazioni, centri di ricerca, e quant'altro connesso con il profilo del corso di studio.
Il tirocinio ha una durata non inferiore a 150 ore (6 CFU- circa 2 mesi a tempo parziale) e, se terminato con valutazione positiva da parte della struttura ospitante e del tutor accademico, fa maturare allo studente 6 CFU nel piano di studi.
Per la massima efficacia dell'attività di tirocinio è opportuno che la sede scelta sia particolarmente coerente con il profilo curricolare scelto. A questo fine entrambi i curricula indicano un elenco specifico di istituzioni e imprese dove i contatti con il corso di laurea sono continui e dove è dunque assicurata la coerenza con il profilo formativo.
A titolo di esempio,
per il curriculum Istituzioni e Politica, gli studenti vengono indirizzati verso:
per il curriculum Istituzioni e Mercati, gli studenti vengono indirizzati verso:
Lo studente può tuttavia richiedere di partecipare ad uno degli stage offerti direttamente dal Servizio Stage e Tirocini oppure presentare alla Commissione Stage del corso di laurea un proprio progetto, stabilito di concerto con un tutor accademico e con un responsabile della struttura ospitante. In quest'ultimo caso, assieme alla domanda, lo studente dovrà presentare idonea documentazione attestante la disponibilità da parte della struttura ospitante ed un programma di massima delle mansioni da svolgere. Se la Commissione Stage ritiene adeguato il progetto lo approva, fatta salva la stipula della convenzione tra l'ente ospitante e l'Ateneo secondo l'iter adottato dal Servizio Stage e Tirocini.
In ogni caso la verifica dei risultati dello stage segue le procedure previste del Servizio Stage e tirocini ed è sottoposto al controllo della Commissione Stage del Corso di Laurea.
Con delibera del Consiglio del Corso di laurea è possibile riconoscere i crediti corrispondenti all'attività di stage a fronte di idonea documentazione attestante lo svolgimento di un'esperienza lavorativa coerente con il profilo del corso di laurea e che soddisfi i requisiti minimi previsti per l'attività di stage.
Il Responsabile degli stage e dei tirocini del corso di studio è il prof. Andrea Terlizzi, che si occupa del supporto e dell'indirizzamento alla scelta del tirocinio, della firma dei progetti di tirocinio, del loro accreditamento e della loro verbalizzazione.
Il Corso di laurea magistrale in “Politica, Istituzioni e Mercato” assicura una ben equilibrata formazione multidisciplinare: politologica, economica, giuridica, storica e sociologica che consente di padroneggiare gli strumenti conoscitivi necessari per interpretare i processi politici, economici e sociali. Il percorso formativo consente la specializzazione nelle discipline delle scienze sociali, specializzazione che consente allo studente di acquisire le conoscenze indispensabili in ordine ai processi di formazione delle decisioni collettive e di funzionamento delle istituzioni pubbliche e private. Il percorso di studi, tramite anche opzioni tra insegnamenti di uno stesso settore disciplinare, offre una preparazione poliedrica che consente allo studente di cogliere molteplici opportunità.
La scelta fra due curricula nel secondo anno del corso consente, dopo l'acquisizione della base multidisciplinare, una maggiore specializzazione nelle discipline politologiche (curriculum Istituzioni e Politica), in quelle economiche (curriculum Istituzioni e Mercati). Seguendo il primo curriculum il laureato sarà in grado di operare quale consulente politico capace di fornire assistenza in primis a candidati e partiti, ma anche ad associazioni professionali e sindacali. Seguendo il secondo curriculum il laureato sarà in grado di operare nella valutazione delle politiche pubbliche rivolte al mercato e alle imprese e di analizzare i problemi posti dalle politiche di regolazione dell’attività economica e della tutela della concorrenza.
In generale il laureato avrà una solida base per affrontare i concorsi per funzionario delle Camere e delle Assemblee regionali, anche attraverso l’ulteriore stadio formativo offerto presso l’Università di Firenze dal Seminario di studi e ricerche parlamentari “Silvano Tosi”. Lo studente viene preparato, inoltre, per affrontare i concorsi ai livelli più alti nelle amministrazioni statali e locali. La richiesta di queste figure professionali proviene sia da centri decisionali pubblici (enti governativi nazionali: amministrazioni pubbliche centrali, regionali e comunali; istituzioni europee e internazionali), sia direttamente dalle grandi aziende private in ragione dell’importanza dei servizi che offrono (le grandi aziende delle “utilities” pubbliche, o dei mercati finanziari) o delle commesse che possono aggiudicarsi (costruzioni di grandi infrastrutture nazionali ed estere), o – più direttamente – del loro ruolo che di fatto hanno sui mercati (necessità di interpretare le politiche pubbliche per le imprese medio grandi o multinazionali).
ULTIMO AGGIORNAMENTO
22.05.2025