È aperto il bando per la selezione di 25 candidati ammessi al Seminario di Studi e Ricerche Parlamentari "Silvano Tosi" per l'anno accademico 2026.
15.10.2025
Pubblicato il bando UNIFI a.a. 2025/26 con scadenza 6 novembre
8.10.2025
Aperta fino al 22 novembre la prima finestra a.a. 2025/26 per presentare o modificare il proprio piano di studio. Tutte le informazioni
8.10.2025
In partenza per l'a.a. 2025/26 i Laboratori di Analisi qualitativa e quantitativa per corsi di laurea magistrale. Iscrizioni entro ottobre 2025.
9.09.2025
per studenti PIM presso la Direzione del Consiglio comunale di Firenze. Candidature entro il 12 settembre
5.09.2025
Negli ultimi sei anni, la percentuale media di laureandi del PIM soddisfatti è del 90%.
12.06.2025
Nell'offerta formativa del PIM sono stati inseriti dei nuovi corsi di insegnamento, nella direzione di una maggiore aderenza alle trasformazioni del contesto economico e politico.
12.06.2025
Il PIM ha introdotto, in aggiunta all’esperienza standard di stage di 150 ore, anche la possibilità di scegliere esperienze di tirocinio più lunghe e che offrono la possibilità di trovare sinergie tra la redazione della tesi durante l’esperienza di tirocinio.
12.06.2025
Il piano di studi del PIM è stato aggiornato nella direzione di una maggiore aderenza alle trasformazioni del contesto economico politico, chiarezza degli obiettivi, puntando sulla flessibilità e sull’ampliamento delle possibilità di acquisire competenze trasversali.
12.06.2025
Con il Regolamento di Ateneo per la prevenzione ed il contrasto delle discriminazioni e delle molestie nei luoghi di lavoro e di studio, l'Ateneo ha istituito la figura della Consigliera/e di fiducia a cui, in piena autonomia e terzietà, è riservato il compito di garantire l’ascolto di chiunque ne faccia richiesta; fornire consulenza e assistenza a chiunque si ritenga vittima dei comportamenti “molesti”, garantendone l’anonimato; accertare la sussistenza del comportamento oggetto di segnalazione o denuncia.
7.04.2025